Bomboniere e Partecipazioni secondo il galateo

Le bomboniere


Sono un dono che si offre agli invitati come ricordo e ringraziamento per aver condiviso insieme la gioia del felice evento e, tra i non presenti, a coloro che hanno ugualmente offerto un regalo. Chi invece avrà fatto un piccolo dono o mandato fiori, pur non essendo stato invitato, riceverà come ringraziamento dei confetti, confezionati in graziosi sacchetti.

Generalmente nelle bomboniere e nei sacchetti si usa mettere cinque confetti, ma non è una regola ed il numero può variare, purché rimanga dispari.            I cinque confetti simboleggiano salute, fertilità, lunga vita, felicità e ricchezza. Nelle confezioni, insieme ai confetti, si mette un bigliettino con i nomi dei festeggiati e la data della cerimonia. Per i battesimi si può scrivere la data di nascita.

Un’ulteriore e molto gradita forma di ringraziamento, che consigliamo soprattutto ai novelli sposi, è quella di inviare, a cerimonia avvenuta, un bigliettino di ringraziamento a tutti gli invitati e a tutti coloro che hanno voluto partecipare alla vostra gioia con un dono, con una lettera o un telegramma di auguri.

Quando dare le bomboniere
Secondo il galateo, le bomboniere andrebbero date o inviate entro i successivi 20 giorni al matrimonio, in quanto la consegna prima della cerimonia sembrerebbe voler sollecitare un dono. Suggeriamo, per comodità, di distribuire le bomboniere al termine del ricevimento. Se si vogliono consegnare prima della cerimonia, raccomandiamo comunque di farlo solo a regalo ricevuto.

Nel mio sito non troverete oggetti convenzionali. Sono sempre alla ricerca di cose nuove avvalendomi di fornitori che mi offrano prodotti di qualità, con un giusto prezzo.

Se cliccate sull’icona di whats app interagirete immediatamente con me per supporto e consigli.

 

Le Partecipazioni

partecipazioni-matrimonio-tradizionali
Sono i biglietti con cui si annuncia a parenti ed amici la celebrazione dell’evento. Possono essere definite il biglietto da visita del matrimonio, quindi vanno scelte con cura rispettando l’immagine o il tema che si vuole dare alla cerimonia.

Il Galateo esige la scrittura a mano degli indirizzi sulle buste seguendo questi accorgimenti:

se indirizzata ad una coppia con figli si scrive nome e cognome del capo famiglia senza aggettivi:
famiglia Alberto Rossi

se indirizzata ad una coppia senza figli o se non si vogliono invitare i figli:

Gentilissimi Alberto e Maria Rossi ( sempre e solo il cognome del marito)

nel caso non si conosca il nome della consorte :

Gentilissimo Alberto Rossi e Signora

se indirizzata ad una coppia di fidanzati si invia solamente ad uno dei due scrivendo il nome ed il cognome di lui seguito dal nome semplice di lei (o viceversa se l’invitato principale è la donna):
Gentilissimi Alberto Rossi e Maria

se indirizzata ad una donna separata o divorziata con figli, si scrive il nome e cognome della donna da signorina ed il nome dei figli con il cognome del marito.

Gentilissimi Maria Proietti, Alessandro ed Elisa Rossi

Non vanno posti titoli onorifici, accademici o professionali davanti a nomi e cognomi, ad eccezione dei titoli nobiliari, o dei gradi militari.
Non vanno usati titoli parentali davanti ai nomi: es. Zio Alberto Rossi (si fa un’eccezione per i nonni).
Non si mette il mittente nella busta.

Le partecipazioni devono essere inviate per posta 60 g. prima della cerimonia, 15 g. prima se senza invito. Possono essere consegnate a mano, soprattutto ai parenti più stretti, scrivendo comunque il nome dell’invitato senza l’indirizzo ed usando la cortesia di porre, in basso a destra, la sigla SGM (sue gentili mani).

Gli inviti al ricevimento
L’invito al ricevimento consiste in un biglietto più piccolo (inserito nella partecipazione destinata agli invitati) nel quale andranno stampati, nello stesso stile delle partecipazioni, una frase d’invito, il nome e l’indirizzo del locale in cui si svolgerà la cerimonia e, in basso a destra, la sigla R.S.V.P. (Répondez s’il Vous Plaît) oppure la dicitura “si prega dare gentile conferma” se si desidera ricevere la conferma dell’invito.

I ringraziamenti Un’ulteriore e molto gradita forma di ringraziamento è quella di inviare, a cerimonia avvenuta, un bigliettino di ringraziamento a tutti gli invitati e a tutti coloro che hanno voluto partecipare alla vostra gioia con un dono, con una lettera o un telegramma di auguri.

 

 

× Posso aiutarti?